logo-behealthlogo-behealthlogo-behealthlogo-behealth
string(9) "main-menu"
  • Home
  • Azienda
  • Ricerca
  • Collagene
  • Prodotti
  • Responsabilità
  • Notizie
  • Contatti
  • it | en
✕

MRGE: Malattia da reflusso gastro-esofageo

Categorie
  • News
Tags
© Photo Credits by Mae Mu

Il reflusso gastro-esofageo è una condizione fisiologica, fin quando non si manifesta con una frequenza ed una intensità tali da influenzare la condizione fisica di un individuo, inducendo importanti complicanze e richiedendo opportuni interventi terapeutici. In queste circostanze si parla di malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE)

La contemporanea presenza di bruciore retrosternale (pirosi), associato o meno a rigurgito è solitamente sufficiente per diagnosticare la MRGE. Oltre ad una situazione strettamente connessa al distretto interessato, la MRGE è caratterizzata, anche se non necessariamente, da una sintomatologia di tipo extraesofageo, contraddistinta da:

  • Tosse
  • Laringite e bruciore in gola
  • Asma da reflusso
  • Erosione dentale

REFLUSSO NOTTURNO

I sintomi del reflusso gastro-esofageo possono essere esacerbati durante la notte. Questo perché la posizione supina favorisce la retro-diffusione dei succhi gastrici verso l’esofago. Perciò, un valido ausilio è rappresentato dal sollevamento della testata del letto del paziente di alcuni centimetri.

REFLUSSO DA STRESS

Sebbene non sia del tutto evidente una correlazione tra lo stress e l’insorgenza di reflusso gastro-esofageo, una possibile ipotesi di interdipendenza tra queste due condizioni è ipotizzabile. Lo stress, in particolar modo, favorisce i meccanismi di ipersecrezione gastrica, che contribuiscono all’insorgenza della sintomatologia.

COMPLICAZIONI DERIVATE DAL REFLUSSO GASTRICO

Il passaggio, continuo ed abbondante, del succo gastrico nell’esofago può provocare un danno a livello della mucosa, che si traduce in fenomeni erosivi e ulcerosi, o in complicanze ancora più gravi come la stenosi e l’esofago di Barret. Non meno frequenti risultano essere stati infiammatori che interessano la faringe, la laringe e la trachea, fino, addirittura, all’insorgenza di problematiche bronchiali. Anche se più rara, in alcuni pazienti la sintomatologia da reflusso sfocia in fenomeni emetici, nausea e vomito, anche se le cause di questi eventi sono più difficilmente identificabili.

RIMEDI

I principali trattamenti in caso di MRGE vedono il ricorso ad antiacidi (es. Sali di calcio), che con meccanismo chimico neutralizzano l’acidità gastrica, antisecretori (es. IPP) che bloccano i processi di secrezione acida e gastroprotettori (es. Alginato) che, con meccanismo fisico, proteggono la mucosa.

Il collagene rappresenta un rimedio di quest’ultimo tipo, con un’importante peculiarità biologia. Dopo aver formato un velo che ricopre la superficie gastrica, preservandola dagli eccessi di acidità, viene assorbito sotto forma di aminoacidi, svolgendo un’azione trofica nei confronti dei tessuti sofferenti.

Condividi

Alcuni articoli correlati

Health Italia cresce e si proietta nel futuro
News
Health Italia cresce e si proietta nel futuro
Brillanti le performance economiche del Gruppo di Formello al 30 settembre 2021 Il settore Health&Pharma italiano si conferma eccellenza europea destinata a contribuire non soltanto con i marchi più noti alla crescita nazionale, in una congiuntura che vede la locomotiva italiana correre più veloce di Germania e Francia. È il caso di […]
News
Respirell
L’integrità della superficie della mucosa nasale è di fondamentale importanza per il mantenimento dell’omeostasi delle vie aeree, in quanto protegge l’organismo dall’esposizione ad allergeni e fattori scatenanti nocivi provenienti dall’ambiente che ci circonda. Ci sono evidenze di come una disfunzione di questa barriera possa contribuire allo sviluppo di malattie infiammatorie […]
News
Cos’è l’osteoporosi, sintomi e cause di una patologia diffusa
L’osteoporosi è una patologia molto diffusa: generalmente colpisce le donne adulte e si manifesta sotto forma di irrigidimento delle articolazioni, difficoltà e dolore nel movimento e fratture (a livello mondiale circa 25.000 al giorno, 9 milioni all’anno). Le nostre ossa sono costituite per il 70% da idrossiapatite, un minerale che ne garantisce la […]
News
Il Collagene è alla base del benessere del nostro organismo
Il collagene grazie alla sua duttilità svolge una importante varietà di funzioni nel nostro organismo. È elastico nella nostra cute, duro e consistente nelle unghie, filamentoso e flessibile nei capelli e nelle fibrille dell’osso, liquido nelle secrezioni. Nell’osso funziona da matrice organica, deputata al deposito dei minerali che gli conferiscono […]
News
Cos’è l’artrosi
L’artrosi è una delle malattie osteorarticolari più diffuse nella popolazione: affligge quasi la metà delle persone sopra i sessant’anni di età, ma può colpire anche i più giovani, con risultati spesso invalidanti. Può colpire tutte le articolazioni del nostro corpo, dalle spalle, al ginocchio, all’anca, provocando dolore e difficoltà di […]
News
Health Pharma SPA sostiene il Benevento Calcio con Bonartro Sport
Un rapporto speciale, che si instaura nel segno di nuovi e ambiziosi traguardi da condividere. È su queste basi che Health Pharma S.p.A. ha il piacere di annunciare l’inizio della sua collaborazione con il Benevento Calcio per la stagione 2019-2020. Bonartro oa® Sport emergerà sui banner Led dello stadio Ciro […]
Be Health

Sede Via di Santa Cornelia, 5, 00060 Formello (RM)
Numero REA RM - 1545825
C.F. e P.IVA 04227090166


Be Health è una società certificata ISO 9001


Be Health è associata ANSI

Logo ANSI

Be Health S.p.A. è una società quotata al Terzo Mercato di Vienna specializzata in sviluppo e commercializzazione di prodotti nutraceutici e cosmeceutici

© 2023 Be Health S.p.A. | PEC: behealth@legalmail.it | Telefono: +39 06 4041 2639 | Aut. Min. del 03/09/2019 |
string(14) "copyright_menu"
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy
Powered by
  • Nessuna traduzione disponibile per questa pagina