L’artrosi è una delle malattie osteorarticolari più diffuse nella popolazione: affligge quasi la metà delle persone sopra i sessant’anni di età, ma può colpire anche i più giovani, con risultati spesso invalidanti.
Può colpire tutte le articolazioni del nostro corpo, dalle spalle, al ginocchio, all’anca, provocando dolore e difficoltà di movimento.
L’artrosi, conosciuta anche come osteoartrosi o osteoartrite, è una patologia che colpisce dischi intervertebrali, tendini, legamenti, fasce muscolari e circostanti tessuti molli…
L’elemento principale che caratterizza questa patologia è la degenerazione della cartilagine articolare.
Da un punto di vista fisico, l’articolazione colpita da artrosi potrebbe essere paragonata alle giunture arrugginite di una vecchia automobile. La differenza però è fondamentale: il nostro corpo è fatto di tessuti vivi, dotati della capacità di autorigenerarsi. L’artrosi si manifesta quando questa capacità vitale è sopraffatta dalla degenerazione: l’artrosi è dunque il risultato di una compromissione dell’equilibrio tra il catabolismo e l’anabolismo che contraddistingue tutti i processi viventi. Le possibilità di cura e prevenzione per l’artrosi sono tante e si differenziano a seconda della zona colpita e dello stadio raggiunto dalla patologia.
ARTROSI DEGENERATIVA
L’artrosi è una patologia di natura non infiammatoria, ma degenerativa. Questo perché è caratterizzata da un deterioramento incessante delle cartilagini, che non sono in grado di autorigenerarsi e conduce, quindi, ad una progressiva perdita delle componenti fisiologiche che costituiscono le nostre articolazioni. È dunque una malattia cronica, che si sviluppa nel tempo e causa una progressiva degenerazione articolare. Il dolore, associato alla ridotta capacità di movimento dell’articolazione interessata, è il principale sintomo della patologia.
ARTROSI DEFORMANTE
L’artrosi è, come sappiamo, una patologia di tipo degenerativo che colpisce le articolazioni e, più intensamente, le cartilagini che divengono sempre più rigidi e sottili, perdendo progressivamente le loro proprietà fisiologiche. L’artrosi deformante rappresenta uno stadio evolutivo di questa patologia, in cui si assiste ad una importante deformazione della conformazione ossea e allo sviluppo di nuove formazioni, che limitano notevolmente la mobilità e incrementano il dolore.