Quando si svolge un’attività sportiva, fatta di movimenti improvvisi e ripetitivi, si esercita un’importante pressione sulle articolazioni e si verifica una disidratazione dei tessuti. Questi normali fattori comportano una più alta vulnerabilità articolare, che contribuisce a favorire le lesioni muscolari e scheletriche a muscoli, legamenti, tendini e cartilagini. Non importa che si tratti di professionisti o di amatori, perché queste lesioni sono propense a
verificarsi in almeno tre casi particolari:
In uno studio del 2006 svolto per 24 settimane su 147 soggetti, presentato al Congresso della Società Internazionale di Ricerca sull’Osteoartrite (OARSI) e pubblicato in Current Medical Research and Opinion – volume 24, è stato dimostrato che l’assunzione di collagene idrolizzato è in grado di ridurre sensibilmente i sintomi da sforzo meccanico. In particolare quando si tratta di dolori alle articolazioni delle ginocchia, che spesso riguardano chi svolge molta attività fisica.
Questi e molti altri studi hanno dimostrato il legame tra pratica sportiva e bisogno di collagene da parte del nostro organismo.